La coltivazione di canapa è stata introdotta abbastanza di recente nel mondo agricolo americano, dove si sta espandendo molto rapidamente. Essendo una coltura esclusivamente impollinata dal vento, la canapa non produce nettare ma questa mancanza viene compensata con un’abbondanza di polline durante il periodo di fioritura. Queste risorse di polline sono attraenti per diverse specie di api e non solo, ma la diversità degli insetti impollinatori e il loro uso della canapa nei diversi contesti agricoli non è ancora chiaro.
Lo studio americano
Alcuni entomologi americani hanno condotto degli studi mediante un campionamento di diverse api e hanno successivamente pubblicato i sorprendenti risultati delle loro analisi su Environmental Entomology. Hanno raccolto a tappeto le api in visita ai fiori di canapa nelle fattorie di New York, la cui provenienza variava sia per il contesto paesaggistico che per i tratti fenotipici (altezza, resa, colore) delle varietà di canapa frequentate. Dallo studio dei ricercatori americani è emerso che la canapa ospita sedici diverse specie di api. La semplificazione del paesaggio (coltivazioni intensive) ha avuto un impatto negativo sull’abbondanza di api che visitavano i fiori di canapa, ma non sulla ricchezza di specie della comunità. L’altezza delle piante, invece, era fortemente correlata all’abbondanza delle specie: varietà più alte attirano una più ampia biodiversità di api.
La canapa come sostegno per le comunità di api
Grazie alla sua fenologia di fioritura la canapa ha il potenziale di fornire una risorsa nutrizionale critica a una comunità di api diversificata durante un periodo di scarsa fioritura. Questo perché la canapa fiorisce in estate e il fiore può resistere anche fino ai primi periodi autunnali, contribuendo a sostenere i servizi di impollinazione nelle colture del paesaggio che sono di vitale importanza per l’uomo ma soprattutto per la natura stessa che in primis e ora più che mai bisogna preservare.
Premessa Tutti i principi attivi della cannabis hanno il loro effetto ottimale quando vengono utilizzati tutti assieme, quindi quando viene fumata o vaporizzata. Andiamo ad elencarne i 6 più famosi, visto che in tutto sono all’incirca più di 400! THC – Delta-9-tetraidrocannabinolo È un principio attivo appartenente alla famiglia dei cannabinoidi che sono dei principi …
Inizia così il viaggio. Non intendiamo un viaggio qualunque, né vogliamo si intendano altri concetti, dato che parliamo di canapa sativa. E quindi, partiamo alla scoperta di questo prodotto la cui storia comincia molto tempo fa ma che solo da pochi anni si è affacciato sul mercato internazionale. Grazie alla nuova normativa in materia di …
I semi di canapa, o più in generale la canapa, per pregiudizi o semplicemente per disinformazione, sono spesso associati alle sostanze stupefacenti. In realtà così non è poiché i semi di canapa non contengono THC, ovvero il responsabile dell’effetto psicoattivo della cannabis, pertanto il loro consumo è autorizzato. SEMI DI CANAPA, GENERALITÀ ED UTILIZZI I …
La coltivazione della canapa indoor non deve essere associato ad un processo impossibile. Con alcune istruzioni da seguire si possono ottenere importanti e gratificanti risultati. Coltivare cannabis indoor può essere senza dubbio un ottimo passatempo che garantisce sicuramente una buona dose di privacy ed anche, ovviamente, la possibilità di avere a disposizione canapa tutto l’anno. …
CANAPA E API
La coltivazione di canapa è stata introdotta abbastanza di recente nel mondo agricolo americano, dove si sta espandendo molto rapidamente. Essendo una coltura esclusivamente impollinata dal vento, la canapa non produce nettare ma questa mancanza viene compensata con un’abbondanza di polline durante il periodo di fioritura.
Queste risorse di polline sono attraenti per diverse specie di api e non solo, ma la diversità degli insetti impollinatori e il loro uso della canapa nei diversi contesti agricoli non è ancora chiaro.
Lo studio americano
Alcuni entomologi americani hanno condotto degli studi mediante un campionamento di diverse api e hanno successivamente pubblicato i sorprendenti risultati delle loro analisi su Environmental Entomology.
Hanno raccolto a tappeto le api in visita ai fiori di canapa nelle fattorie di New York, la cui provenienza variava sia per il contesto paesaggistico che per i tratti fenotipici (altezza, resa, colore) delle varietà di canapa frequentate.
Dallo studio dei ricercatori americani è emerso che la canapa ospita sedici diverse specie di api. La semplificazione del paesaggio (coltivazioni intensive) ha avuto un impatto negativo sull’abbondanza di api che visitavano i fiori di canapa, ma non sulla ricchezza di specie della comunità. L’altezza delle piante, invece, era fortemente correlata all’abbondanza delle specie: varietà più alte attirano una più ampia biodiversità di api.
La canapa come sostegno per le comunità di api
Grazie alla sua fenologia di fioritura la canapa ha il potenziale di fornire una risorsa nutrizionale critica a una comunità di api diversificata durante un periodo di scarsa fioritura. Questo perché la canapa fiorisce in estate e il fiore può resistere anche fino ai primi periodi autunnali, contribuendo a sostenere i servizi di impollinazione nelle colture del paesaggio che sono di vitale importanza per l’uomo ma soprattutto per la natura stessa che in primis e ora più che mai bisogna preservare.
Post Correlati
I 6 PRINCIPI ATTIVI PIÙ FAMOSI DELLA CANNABIS
Premessa Tutti i principi attivi della cannabis hanno il loro effetto ottimale quando vengono utilizzati tutti assieme, quindi quando viene fumata o vaporizzata. Andiamo ad elencarne i 6 più famosi, visto che in tutto sono all’incirca più di 400! THC – Delta-9-tetraidrocannabinolo È un principio attivo appartenente alla famiglia dei cannabinoidi che sono dei principi …
La canapa sativa Terranova approda nel mondo del web
Inizia così il viaggio. Non intendiamo un viaggio qualunque, né vogliamo si intendano altri concetti, dato che parliamo di canapa sativa. E quindi, partiamo alla scoperta di questo prodotto la cui storia comincia molto tempo fa ma che solo da pochi anni si è affacciato sul mercato internazionale. Grazie alla nuova normativa in materia di …
Viaggio alla scoperta della canapa
I semi di canapa, o più in generale la canapa, per pregiudizi o semplicemente per disinformazione, sono spesso associati alle sostanze stupefacenti. In realtà così non è poiché i semi di canapa non contengono THC, ovvero il responsabile dell’effetto psicoattivo della cannabis, pertanto il loro consumo è autorizzato. SEMI DI CANAPA, GENERALITÀ ED UTILIZZI I …
CANNABIS INDOOR: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
La coltivazione della canapa indoor non deve essere associato ad un processo impossibile. Con alcune istruzioni da seguire si possono ottenere importanti e gratificanti risultati. Coltivare cannabis indoor può essere senza dubbio un ottimo passatempo che garantisce sicuramente una buona dose di privacy ed anche, ovviamente, la possibilità di avere a disposizione canapa tutto l’anno. …