La farina di canapa si ottiene dalla macinazione dei semi di canapa della pianta cannabis sativa che vengono torchiati, macinati e infine ridotti in polvere, dando vita ad una morbida farina; col passare del tempo se ne parla sempre più spesso perchè la sua produzione è completamente BIO.
Dal sapore molto simile alla farina di nocciole e con un ricchissimo contenuto di fibre, proteine e vitamine, la farina di canapa è ottima per la produzione di biscotti, pane e dolci di vario genere. Essendo inoltre completamente Gluten free, è molto utlizzata nelle diete per celiaci.
Come si prepara la farina di canapa
Per ottenere la farina, come detto, si usano semi di canapa interi (dai quali si può anche ricavare l’olio di semi di canapa) che vengono completamente puliti da contaminanti e polvere, posti in un separatore di cereali, passati attraverso dei magneti per liberarli da eventuali contaminanti metallici, lavati, aperti (da appositi torrefattori), ed essiccati per 15 minuti a una temperatura di 80°С – 90°С fino a raggiungere un livello di umidità dell’8%.
I semi essiccati, quindi, vengono fatti raffreddare a temperatura ambiente e inviati al molino per essere macinati o, più precisamente, ridotti in polvere. La farina di canapa, infatti, è una polvere verde-grigiastra con particelle marroni con un piacevole sapore e un leggero scricchiolio durante la masticazione dovuto ai tegumenti esterni.
Canapa, grano e segale: farine a confronto
Un apposito studio condotto dalla Transilvania University of Braşov del 2017* ha misurato e confrontato il valore nutrizionale della farina di canapa con gli altri tipi di farine più conosciute, ovvero farina di grano, farina di segale.
Farina di Grano
Farina di Segale
Farina di Canapa
Peso grasso (%)
1,9 ± 0,3
1,7 ± 0,3
24,9 ± 0,3
Peso Proteico
11,8 ± 0,7
8,8 ± 0,7
23,4 ± 0,7
Peso di cenere
2,1 ± 0,1
2,4 ± 0,1
2,9 ± 0,1
Fibre
0,6 ± 0,3
1,2 ± 0,3
36,1 ± 0,3
*da Bulletin of the Transilvania University of Braşov Series II: Forestry • Agricultural Food Engineering • Vol. 10 (59) No.1 – 2017
Dallo studio si evince, quindi, che dalla canapa si ottiene una farina contenente circa il 35% in più di fibre rispetto alle altre, fibre che, ricordiamolo, ottimizzano la regolazione del tratto gastrointestinale e sono molto importanti soprattutto per la lotta alla stitichezza.
La farina di canapa, inoltre, contiene sia più proteine delle altre farine prese in esame, nonché una quantità record di magnesio, che ha un effetto positivo sulla resistenza allo stress del corpo, omega 3 ed omega 6.
Contrariamente all’opinione popolare sulle proprietà psicoattive e narcotiche della cannabis, la farina prodotta dai semi ne è completamente priva e può servire come aggiunta alle diete di adulti e bambini allo stesso modo.
I semi di canapa, o più in generale la canapa, per pregiudizi o semplicemente per disinformazione, sono spesso associati alle sostanze stupefacenti. In realtà così non è poiché i semi di canapa non contengono THC, ovvero il responsabile dell’effetto psicoattivo della cannabis, pertanto il loro consumo è autorizzato. SEMI DI CANAPA, GENERALITÀ ED UTILIZZI I …
Inizia così il viaggio. Non intendiamo un viaggio qualunque, né vogliamo si intendano altri concetti, dato che parliamo di canapa sativa. E quindi, partiamo alla scoperta di questo prodotto la cui storia comincia molto tempo fa ma che solo da pochi anni si è affacciato sul mercato internazionale. Grazie alla nuova normativa in materia di …
La coltivazione della canapa indoor non deve essere associato ad un processo impossibile. Con alcune istruzioni da seguire si possono ottenere importanti e gratificanti risultati. Coltivare cannabis indoor può essere senza dubbio un ottimo passatempo che garantisce sicuramente una buona dose di privacy ed anche, ovviamente, la possibilità di avere a disposizione canapa tutto l’anno. …
Quello della canapa terapeutica, si sa, è un settore in continua evoluzione e per questo ci sono molte informazioni confuse per i consumatori sulle distinzioni dei vari oli di canapa e sui processi necessari alla realizzazione. Per comprenderli meglio e aiutarvi a prendere la decisione giusta, deliniamo le differenze tra l’olio di canapa CBD o …
LA FARINA DI CANAPA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E BENEFICI
La farina di canapa si ottiene dalla macinazione dei semi di canapa della pianta cannabis sativa che vengono torchiati, macinati e infine ridotti in polvere, dando vita ad una morbida farina; col passare del tempo se ne parla sempre più spesso perchè la sua produzione è completamente BIO.
Dal sapore molto simile alla farina di nocciole e con un ricchissimo contenuto di fibre, proteine e vitamine, la farina di canapa è ottima per la produzione di biscotti, pane e dolci di vario genere. Essendo inoltre completamente Gluten free, è molto utlizzata nelle diete per celiaci.
Come si prepara la farina di canapa
Per ottenere la farina, come detto, si usano semi di canapa interi (dai quali si può anche ricavare l’olio di semi di canapa) che vengono completamente puliti da contaminanti e polvere, posti in un separatore di cereali, passati attraverso dei magneti per liberarli da eventuali contaminanti metallici, lavati, aperti (da appositi torrefattori), ed essiccati per 15 minuti a una temperatura di 80°С – 90°С fino a raggiungere un livello di umidità dell’8%.
I semi essiccati, quindi, vengono fatti raffreddare a temperatura ambiente e inviati al molino per essere macinati o, più precisamente, ridotti in polvere. La farina di canapa, infatti, è una polvere verde-grigiastra con particelle marroni con un piacevole sapore e un leggero scricchiolio durante la masticazione dovuto ai tegumenti esterni.
Canapa, grano e segale: farine a confronto
Un apposito studio condotto dalla Transilvania University of Braşov del 2017* ha misurato e confrontato il valore nutrizionale della farina di canapa con gli altri tipi di farine più conosciute, ovvero farina di grano, farina di segale.
*da Bulletin of the Transilvania University of Braşov Series II: Forestry • Agricultural Food Engineering • Vol. 10 (59) No.1 – 2017
Dallo studio si evince, quindi, che dalla canapa si ottiene una farina contenente circa il 35% in più di fibre rispetto alle altre, fibre che, ricordiamolo, ottimizzano la regolazione del tratto gastrointestinale e sono molto importanti soprattutto per la lotta alla stitichezza.
La farina di canapa, inoltre, contiene sia più proteine delle altre farine prese in esame, nonché una quantità record di magnesio, che ha un effetto positivo sulla resistenza allo stress del corpo, omega 3 ed omega 6.
Contrariamente all’opinione popolare sulle proprietà psicoattive e narcotiche della cannabis, la farina prodotta dai semi ne è completamente priva e può servire come aggiunta alle diete di adulti e bambini allo stesso modo.
Post Correlati
Viaggio alla scoperta della canapa
I semi di canapa, o più in generale la canapa, per pregiudizi o semplicemente per disinformazione, sono spesso associati alle sostanze stupefacenti. In realtà così non è poiché i semi di canapa non contengono THC, ovvero il responsabile dell’effetto psicoattivo della cannabis, pertanto il loro consumo è autorizzato. SEMI DI CANAPA, GENERALITÀ ED UTILIZZI I …
La canapa sativa Terranova approda nel mondo del web
Inizia così il viaggio. Non intendiamo un viaggio qualunque, né vogliamo si intendano altri concetti, dato che parliamo di canapa sativa. E quindi, partiamo alla scoperta di questo prodotto la cui storia comincia molto tempo fa ma che solo da pochi anni si è affacciato sul mercato internazionale. Grazie alla nuova normativa in materia di …
CANNABIS INDOOR: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
La coltivazione della canapa indoor non deve essere associato ad un processo impossibile. Con alcune istruzioni da seguire si possono ottenere importanti e gratificanti risultati. Coltivare cannabis indoor può essere senza dubbio un ottimo passatempo che garantisce sicuramente una buona dose di privacy ed anche, ovviamente, la possibilità di avere a disposizione canapa tutto l’anno. …
OLIO DI CANAPA: TIPOLOGIE E METODI DI ESTRAZIONE
Quello della canapa terapeutica, si sa, è un settore in continua evoluzione e per questo ci sono molte informazioni confuse per i consumatori sulle distinzioni dei vari oli di canapa e sui processi necessari alla realizzazione. Per comprenderli meglio e aiutarvi a prendere la decisione giusta, deliniamo le differenze tra l’olio di canapa CBD o …