I semi di canapa, o più in generale la canapa, per pregiudizi o semplicemente per disinformazione, sono spesso associati alle sostanze stupefacenti.
In realtà così non è poiché i semi di canapa non contengono THC, ovvero il responsabile dell’effetto psicoattivo della cannabis, pertanto il loro consumo è autorizzato.
SEMI DI CANAPA, GENERALITÀ ED UTILIZZI
I semi di canapa sono i semi di una pianta, la cannabis sativa, che esiste in diverse varietà e prevede svariati utilizzi.
Sono adatti sia per scopi alimentari, che per la produzione di carta, mangimi, tessuti ed addirittura è stato sperimentato anche un eventuale impiego nel settore dei biocombustibili.
La Cannabis Sativa, inoltre, vanta anche un utilizzo nel settore medico come supporto a diverse terapie di tipo farmacologico, con funzioni analgesiche, antiemetiche, antinausea e persino in terapie chemioterapiche e radioterapiche.
La pianta che prevalentemente si presta alla produzione di semi è una varietà “nana”; al contrario la canapa più indicata alla produzione tessile è quella definita “gigante”.
SEMI DI CANAPA E ALIMENTAZIONE
Dal punto di vista alimentare oltre ai semi è possibile utilizzare la farina di canapa, l’olio di canapa e le foglie.
I semi di canapa sono una ottima fonte proteica, includono tutti gli amminoacidi essenziali e contengono una discreta quantità di acidi grassi polinsaturi della serie omega 3 e omega 6.
Questi sono i cosiddetti grassi essenziali che svolgono una serie di importantissime funzioni, quali per esempio la regolarizzazione della pressione arteriosa, la riduzione del colesterolo e, assunti con le giuste proporzioni, una discreta attività anti-infiammatoria.
Si evince facilmente, quindi, che i semi di canapa sono un alimento talmente completo al punto di essere considerati un vero e proprio integratore, soprattutto nell’alimentazione del momento, ovvero la dieta vegana.
Una chicca: sono ideali per cucinare, ma, se aggiunti crudi ad insalate e contorni, manterranno tutti i valori nutrizionali.
OLIO E FARINA DI CANAPA
Si è già detto come dai semi di Canapa si possa produrre sia olio che farine.
Nello specifico, l’olio CBD, è una delle varianti di olio con proprietà nutrizionali fantastiche, poiché presenta potenti proprietà antinfiammatorie, neuroprotettive e antiossidanti.
Addirittura, sul fronte antiossidante, si dice che il CBD sia più efficace di vitamina C ed E.
Aiutando a stabilizzare i nocivi radicali liberi nel nostro corpo, il CBD è in grado di ridurre il danno cellulare che porta a sintomi di invecchiamento fisico e mentale.
Oltre alla produzione di olio, i semi di canapa della pianta cannabis sativa si prestano benissimo alla produzione di Farina Di Canapa, molto utilizzata nella dieta per celiaci per esempio.
Dal sapore molto simile alla farina di nocciole e con un ricchissimo contenuto di fibre, proteine e vitamine, la farina di canapa è ottima per la produzione di biscotti, pane e dolci di vario genere.
Adesso, con tutte le informazioni ricevute, assocerete ancora la canapa solo alle sostanze stupefacenti?
Beh, se la risposta dovesse esser ancora sì, allora, per farvi ricredere, vi suggeriamo di preparare sia una bella insalata a base di semi di canapa, che un buon dolce con la farina di semi, i nostri preferiti sono i muffin, per deliziare i vostri dubbiosi palati e stupire i vostri ospiti…e attendiamo di sapere quanto il tutto sia stato apprezzato.
La farina di canapa si ottiene dalla macinazione dei semi di canapa della pianta cannabis sativa che vengono torchiati, macinati e infine ridotti in polvere, dando vita ad una morbida farina; col passare del tempo se ne parla sempre più spesso perchè la sua produzione è completamente BIO. Dal sapore molto simile alla farina di …
Premessa Tutti i principi attivi della cannabis hanno il loro effetto ottimale quando vengono utilizzati tutti assieme, quindi quando viene fumata o vaporizzata. Andiamo ad elencarne i 6 più famosi, visto che in tutto sono all’incirca più di 400! THC – Delta-9-tetraidrocannabinolo È un principio attivo appartenente alla famiglia dei cannabinoidi che sono dei principi …
La coltivazione di canapa è stata introdotta abbastanza di recente nel mondo agricolo americano, dove si sta espandendo molto rapidamente. Essendo una coltura esclusivamente impollinata dal vento, la canapa non produce nettare ma questa mancanza viene compensata con un’abbondanza di polline durante il periodo di fioritura.Queste risorse di polline sono attraenti per diverse specie di …
La coltivazione della canapa indoor non deve essere associato ad un processo impossibile. Con alcune istruzioni da seguire si possono ottenere importanti e gratificanti risultati. Coltivare cannabis indoor può essere senza dubbio un ottimo passatempo che garantisce sicuramente una buona dose di privacy ed anche, ovviamente, la possibilità di avere a disposizione canapa tutto l’anno. …
Viaggio alla scoperta della canapa
I semi di canapa, o più in generale la canapa, per pregiudizi o semplicemente per disinformazione, sono spesso associati alle sostanze stupefacenti.
In realtà così non è poiché i semi di canapa non contengono THC, ovvero il responsabile dell’effetto psicoattivo della cannabis, pertanto il loro consumo è autorizzato.
SEMI DI CANAPA, GENERALITÀ ED UTILIZZI
I semi di canapa sono i semi di una pianta, la cannabis sativa, che esiste in diverse varietà e prevede svariati utilizzi.
Sono adatti sia per scopi alimentari, che per la produzione di carta, mangimi, tessuti ed addirittura è stato sperimentato anche un eventuale impiego nel settore dei biocombustibili.
La Cannabis Sativa, inoltre, vanta anche un utilizzo nel settore medico come supporto a diverse terapie di tipo farmacologico, con funzioni analgesiche, antiemetiche, antinausea e persino in terapie chemioterapiche e radioterapiche.
La pianta che prevalentemente si presta alla produzione di semi è una varietà “nana”; al contrario la canapa più indicata alla produzione tessile è quella definita “gigante”.
SEMI DI CANAPA E ALIMENTAZIONE
Dal punto di vista alimentare oltre ai semi è possibile utilizzare la farina di canapa, l’olio di canapa e le foglie.
I semi di canapa sono una ottima fonte proteica, includono tutti gli amminoacidi essenziali e contengono una discreta quantità di acidi grassi polinsaturi della serie omega 3 e omega 6.
Questi sono i cosiddetti grassi essenziali che svolgono una serie di importantissime funzioni, quali per esempio la regolarizzazione della pressione arteriosa, la riduzione del colesterolo e, assunti con le giuste proporzioni, una discreta attività anti-infiammatoria.
Si evince facilmente, quindi, che i semi di canapa sono un alimento talmente completo al punto di essere considerati un vero e proprio integratore, soprattutto nell’alimentazione del momento, ovvero la dieta vegana.
Una chicca: sono ideali per cucinare, ma, se aggiunti crudi ad insalate e contorni, manterranno tutti i valori nutrizionali.
OLIO E FARINA DI CANAPA
Si è già detto come dai semi di Canapa si possa produrre sia olio che farine.
Nello specifico, l’olio CBD, è una delle varianti di olio con proprietà nutrizionali fantastiche, poiché presenta potenti proprietà antinfiammatorie, neuroprotettive e antiossidanti.
Addirittura, sul fronte antiossidante, si dice che il CBD sia più efficace di vitamina C ed E.
Aiutando a stabilizzare i nocivi radicali liberi nel nostro corpo, il CBD è in grado di ridurre il danno cellulare che porta a sintomi di invecchiamento fisico e mentale.
Oltre alla produzione di olio, i semi di canapa della pianta cannabis sativa si prestano benissimo alla produzione di Farina Di Canapa, molto utilizzata nella dieta per celiaci per esempio.
Dal sapore molto simile alla farina di nocciole e con un ricchissimo contenuto di fibre, proteine e vitamine, la farina di canapa è ottima per la produzione di biscotti, pane e dolci di vario genere.
Adesso, con tutte le informazioni ricevute, assocerete ancora la canapa solo alle sostanze stupefacenti?
Beh, se la risposta dovesse esser ancora sì, allora, per farvi ricredere, vi suggeriamo di preparare sia una bella insalata a base di semi di canapa, che un buon dolce con la farina di semi, i nostri preferiti sono i muffin, per deliziare i vostri dubbiosi palati e stupire i vostri ospiti…e attendiamo di sapere quanto il tutto sia stato apprezzato.
Post Correlati
LA FARINA DI CANAPA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E BENEFICI
La farina di canapa si ottiene dalla macinazione dei semi di canapa della pianta cannabis sativa che vengono torchiati, macinati e infine ridotti in polvere, dando vita ad una morbida farina; col passare del tempo se ne parla sempre più spesso perchè la sua produzione è completamente BIO. Dal sapore molto simile alla farina di …
I 6 PRINCIPI ATTIVI PIÙ FAMOSI DELLA CANNABIS
Premessa Tutti i principi attivi della cannabis hanno il loro effetto ottimale quando vengono utilizzati tutti assieme, quindi quando viene fumata o vaporizzata. Andiamo ad elencarne i 6 più famosi, visto che in tutto sono all’incirca più di 400! THC – Delta-9-tetraidrocannabinolo È un principio attivo appartenente alla famiglia dei cannabinoidi che sono dei principi …
CANAPA E API
La coltivazione di canapa è stata introdotta abbastanza di recente nel mondo agricolo americano, dove si sta espandendo molto rapidamente. Essendo una coltura esclusivamente impollinata dal vento, la canapa non produce nettare ma questa mancanza viene compensata con un’abbondanza di polline durante il periodo di fioritura.Queste risorse di polline sono attraenti per diverse specie di …
CANNABIS INDOOR: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
La coltivazione della canapa indoor non deve essere associato ad un processo impossibile. Con alcune istruzioni da seguire si possono ottenere importanti e gratificanti risultati. Coltivare cannabis indoor può essere senza dubbio un ottimo passatempo che garantisce sicuramente una buona dose di privacy ed anche, ovviamente, la possibilità di avere a disposizione canapa tutto l’anno. …